Formazione
Gli attestati formativi rilasciati, sono recanti i loghi: Ministero Interni, Ministero Politiche Sociali, Ministero istruzione, Presidenza Consiglio dei Ministri e Coni.
L'attore è colui che interpreta una parte in uno spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo.
L'obiettivo delle sue azioni è catturare l'attenzione dello spettatore suscitando emozioni.
Scuola di formazione, affiliata ad ASI spettacolo.
Asi Spettacolo è una associazione senza finalità di lucro, la cui Mission è formare Artisti nei vari campi dell’arte e poi promozionarli nei settori specifici, in modo di dar loro la possibilità di trovare ingaggi o effettuare dimostrazioni proprie a beneficio di eventi associativi, aggregativi, benefici.
Tra i vari servizi offerti dalla associazione, ci sono : Casting, consulenza legale, Assicurazione contro terzi valida per aventi targati Asi Spettacolo, Stage di Formazione artistica.

Percorso formativo:
Il percorso formativo è mirato all’apprendimento della recitazione cine-televisiva.
Oggetto delle lezioni sono anche le varie discipline dello spettacolo (storia del cinema, linguaggio cinematografico, concentrazione, memoria, uso della voce, preparazione ai provini, analisi del testo, dizione, recitazione, regia, doppiaggio, pratica sul set, improvvisazione, sceneggiatura, produzione, teoria e tecnica della comunicazione, doppiaggio.)
Metodologia:
La scuola di cinema combina nell’ insegnamento un metodo classico con un metodo più mirato alla pratica di set.
Considerando, infatti, che non c’ è un solo modo di recitare e interpretare è importante iniziare un percorso per comprendere le potenzialità. Anche se l’allievo deciderà in seguito di non proseguire il lavoro dell’attore, ciò che ha imparato lo aiuterà sicuramente a migliorare la sua vita e con essa il rapporto con gli altri, sia a livello sociale, che lavorativo.
- L’attore per risultare credibile, non deve imitare le emozioni del personaggio, ma riviverle attingendole dalla propria memoria.
- Il lavoro del personaggio si articola in: conoscenza che consiste nella definizione della psicologia e del contesto dell’azione. Reviviscenza consiste nel recuperare dal proprio bagaglio emotivo le emozioni provate dal personaggio. Personificazione consiste nel trasferire le proprie emozioni nelle circostanze vissute dal personaggio. Improvvisazione consiste nell’ascolto audio visivo dei partner in scena modificando la gestualità, adattandola alla propria personalità.
- Il lavoro davanti alla macchina da presa: consiste nel sapere dove è ubicata la macchina per evitare di uscire dall’inquadratura, saper rubare in macchina. Consiste nel saper scegliere il momento giusto per un primo piano, anche se il vostro personaggio nel copione non è previsto.
- La sceneggiatura: consiste nel saper interpretare gli stati descritti dallo sceneggiatore per ogni singolo personaggio, dando vita alla storia.
- Il lavoro del corpo: gestualità, il lavoro del viso: espressione, il lavoro della voce: dizione e fonetica.
- Tecniche di scene: ovvero come cadere, come interpretare la morte, il dolore, il pianto, il combattimento etc.
- L’uso delle armi sceniche.
- La regia cinematografica, le tecniche, le inquadrature, la creatività, il lavoro con gli attori.
- Il doppiaggio e il complemento della dizione servono per la modulazione delle emozioni.
- Preparazione ai casting.
Laboratori cinematografici:
Il laboratorio consiste nell’interpretazione di una scena tratta da un’opera cinematografica o da una tv movie da noi fornita, davanti alla telecamera.
Non richiediamo esperienze precedenti.
Il laboratorio prevede incontri durante i quali si lavorerà su scene prevalentemente tratte da opere cinematografiche e fiction tv, la preparazione ai provini per il cinema e la tv, senza ovviamente trascurare quelle che sono le conoscenze da possedere per inserirsi e sapersi muovere nel mondo dal lavoro cinematografico. I migliori lavori parteciperanno al festival del cinema.
Obiettivi formativi:
L’obiettivo del corso è formare attori capaci di trasmettere le emozioni al pubblico e consegnare al mondo dello spettacolo nuovi professionisti capaci di mettere in scena la dualità e le contraddizioni della vita.
Realizzazione di un lavoro finale:
A conclusione del percorso formativo, tutti gli allievi sperimenteranno il percorso completo della creazione e realizzazione di un proprio progetto.
I migliori allievi saranno inseriti nelle produzioni cinematografiche e serie TV da noi prodotte in collaborazione con professionisti del settore.
"Recitare non è essere emotivo.
E' essere capaci di trasmettere un'emozione."
Kate Reid